Ciao a tutti!
E’ arrivato agosto e con lui probabilmente arriveranno le ferie per molti di voi. Se ogni anno mettele la protezione solare ma vi scottate ugualmente o avete dei bimbi piccoli da proteggere dai raggi ultravioletti vi consiglio assolutamente di continuare a leggere. Questo articolo vi farà davvero chiarezza.

Qualche mese fa ho pubblicato sulla mia pagina facebook un video della scienziata Beatrice Mautino in cui spiega appunto in modo scientifico il funzionamento delle creme solari. L’ho trovato un video molto utile e vi lascio qui il link per andare a vederlo, ma se invece non aveste la possibilità di ascoltare o vedere il video vi faccio un riassunto scritto di quello che ci spiega.
Ci tengo a specificare che nulla di quanto sto per scrivere è farina del mio sacco ma il merito va solo ed esclusivamente a Beatrice Mautino.
COSA SIGNIFICA SPF SULLE CREME SOLARI?
SPF o Fattore di protezione solare è un numero che indica la capacità della crema di bloccare le radiazioni UVB (non UVA). Più è alto il numero dell’SPF e meno raggi UVB passano. Ad esempio una crema solare con SPF 6 farà passare 1/6 dei raggi UVB, che corrisponde a circa il 17%. Questo significa che l’83% sarà fermato. Una crema solare con SPF 50 ne farà passare 1/50, quindi bloccherà il 98%.
SPF tra 6 e 10 ha una protezione bassa, tra 15 e 25 ha una protezione media, tra 30 e 50 ha una protezione alta, le creme con SPF 50+ hanno una protezione molto alta.

QUANTA CREMA SOLARE DOBBIAMO METTERE?
La dose consigliata, che garantisca l’efficacia dell’SPF è di 2 milligrammi per centimetro quadrato di pelle, praticamente per una persona di circa 160 cm la dose corrisponde a 30 grammi di crema (ho fatto la prova e sono circa 2 cucchiai colmi da cucina).

COSA SUCCEDE SE METTO MENO CREMA SOLARE DI QUANTA INDICATA NELLE RACCOMANDAZIONI?
Se ad esempio metto la metà dose della mia crema solare 50, non ottengo la metà della protezione e cioè un SPF di 25, ma una protezione solare che è la radice quadrata di 50, cioè 7. Se ne metto un quarto ottengo una protezione solare che sarà la radice quadrata di 7, cioè 2,6. Praticamente niente. Quindi inutile acquistare creme con SPF molto alto (e magari costose, con la convisione che l’anno precedente ci siamo scottati perchè la crema non fosse sufficientemente buona) se poi annulliamo l’effetto applicando una quantità molto ridotta di prodotto.
QUANDO DOBBIAMO APPLICARE LA CREMA?
La crema solare va applicata su tutto il corpo prima di uscire di casa e renderla nuovamente una volta arrivati in spiaggia. In questo modo, anche se abbiamo applicato meno crema al primo passaggio, la seconda volta integra la mancanza della precedente applicazione. La crema va resa ogni 2 ore.
LA CREMA SOLARE E’ EFFICACE SU UVA E UVB ALLO STESSO MODO?
La risposta è no. I raggi ultravioletti sono di due tipi: gli UVA che rappresentano il 90% della radiazione ultravioletta, riescono a penetrare in profondità sotto lo strato della pelle e sono i responsabili della produzione di radicali liberi che provocano l’invecchiamento e tumori della pelle. Gli UVB sono circa il 10% e si fermano negli stati più superficiali della pelle e sono i responsabili delle scottature. L’SPF si riferisce soltanto ai raggi UVB.
COME DIFENDERSI ALLORA DAI PERICOLOSI RAGGI UVA?
In commercio troviamo creme che indicano l’UVAPF con il numero accanto (ad esempio SPF 50 UVAPF 37,7), oppure la scritta UVA cerchiato, che significa che la crema solare contiene una protezione per i raggi UVA pari ad almeno 1/3 dell’SPF riportato sulla confezione. Cioè se ho acquistato una protezione solare con SFP 30 avrà un SPF per i raggi UVA di almeno 10.


E’ arrivato il momento dei saluti, spero che l’articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile. Se ti va puoi condividerlo sui tuoi social utilizzando i pulsanti in basso e lasciarmi un like di sostegno. Puoi iscriverti al mio blog inserendo la tua mail qua sotto (niente spam, ti arriverà semplicemente una mail quando ci sarà un nuovo articolo disponibile.
- PULIZIA DEI PENNELLI
- Ciglia effetto extension – Siero GrandeLash-MD
- Bb cream low cost
- Ritornare a scrivere
- LEZIONI DI STILE 2 – ABBINARE OMBRETTO ROSSETTO E BLUSH
- MAKEUP PER ULTIMO DELL’ANNO
- MAKEUP PER NATALE
- IDEE REGALO DI NATALE PER MAKEUP & BEAUTY ADDICTED – Budget Low Cost
- IDEE REGALO NATALE BEAUTY & MAKEUP – Budget Medio
- IDEE REGALO NATALE BEAUTY E MAKEUP – Budget medio/alto
1 Agosto 2019 il 14:47
Ho trovato questo post super utile, grazie 🐨
1 Agosto 2019 il 14:51
Grazie mille! Anche io ho trovato queste informazioni interessanti..
9 Agosto 2019 il 8:17
Finalmente un post sulla protezione solare serio (fatti così ne ho sempre solo trovati su blog UK o americani). In generale ho sempre a mano almeno 5/6 creme solari tutto l’anno che utilizzo come idratanti e alcune delle migliori vengono dal Giappone (PA rating molto alto e niente profumo)
9 Agosto 2019 il 10:48
Ti ringrazio di cuore. Sono contenta che tu abbia apprezzato. In effetti si trovano sempre consigli si quale marca utilizzare, ma non il vero funzionamento. Spero che il messaggio passi il più possibile. Il Giappone e Corea in quanto a creme e filtri solari sono davvero all’avanguardia e fai bene a proteggerti tutto l’anno! Grazie ancora del commento
9 Agosto 2019 il 10:56
Esatto! Io ho appena scritto un post sulle migliori che ho provato quest’estate con anche qualche indicazione generale, in realtà farò un articolo estensivo sulla protezione solare anche